Nespresso a fianco del FAI per la cura del verde di Villa del Balbianello

Nespresso a fianco del FAI per la cura del verde di Villa del Balbianello

Condividi
Nespresso a fianco del FAI per la cura del verde di Villa del Balbianello
Aziende

15 maggio 2025

Dal riciclo delle capsule di caffè nascono giardini, habitat e visite speciali: il primo intervento di Nespresso a Villa del Balbianello, sulle sponde del Lago di Como.

Da sempre impegnata a tutela dell’ambiente, del territorio e delle comunità attraverso il suo programma “Nespresso per l’Italia”, Nespresso conferma anche quest’anno il proprio impegno al fianco del FAI, per dare vita insieme a un progetto volto a sostenere la biodiversità in luoghi pieni di storia e cultura, come i Beni FAI.

Un progetto con cui trasformare il riciclo delle capsule di caffè esauste in un contributo concreto alla creazione e riqualificazione di aree verdi che il FAI custodisce, con il primo contributo nei giardini di Villa del Balbianello, sul Lago di Como, dove oltre 100 Kg di compost nato dal caffè esausto delle capsule in alluminio Nespresso è stato donato e utilizzato nell’area adiacente alla Loggia Durini, uno degli scorci più iconici e amati della Villa, contribuendo così alla salute del suolo e alla cura del verde.

Il compost, infatti, è un fertilizzante naturale che incrementa la biodiversità del Bene e favorisce una maggiore varietà della vita del suolo, sostenendo i delicati equilibri ecologici dei giardini.

Un compost speciale che nasce dal caffè esausto recuperato grazie al progetto Nespresso “Da Chicco a Chicco”, che dal 2011 consente di riciclare le capsule esauste riportandole nelle Boutique Nespresso e in isole ecologiche partner, per poi essere lavorate in un impianto italiano in grado di suddividere l’alluminio dal caffè. L’alluminio, materiale infinitamente riciclabile, viene fuso e trasformato in nuovi oggetti; il caffè residuo può essere utilizzato per la creazione di compost, impiegato per la produzione di riso e donato da Nespresso a Banco Alimentare e Progetto Arca, nonché al FAI, per essere utilizzato in iniziative ambientali a tutela della biodiversità.

Nel corso dell’anno, i visitatori di Villa del Balbianello potranno scoprire i benefici di questo progetto nell’ambito delle Camminate nella biodiversità, durante le quali sarà raccontato anche l’intervento realizzato con il compost donato da Nespresso come strumento di cura e rigenerazione del verde.

Grazie a Nespresso per il rinnovato sostegno e per l’impegno continuo nella valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale italiano, nel recupero responsabile delle risorse e nella promozione di un futuro sempre più sostenibile.

News correlate

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te