PARCO DELLA BRUGHIERA

CABIATE, COMO

Condividi
PARCO DELLA BRUGHIERA
Territorio caratterizzato da pianalti morenici un tempo generati dai movimenti della lingua glaciale del lago di Como e da corsi d’acqua che l’hanno eroso. In gran parte ricoperto da estese superfici boscate con una grande varietà di specie tipiche dell’alta pianura occidentale lombarda, comprende quella formazione vegetazionale che ha dato il nome al Parco cioè la brughiera. Prima ampiamente diffusa, la brughiera, costituita dal piccolo arbusto denominato brugo (Calluna vulgaris), oggi sopravvive in suoli poveri e in condizioni precarie, spesso in associazione con la molinia e la ginestra. Boschi, brughiere ma anche laghetti e piccole zone umide, caratterizzano un complesso e prezioso ecosistema che interessa i Comuni di: Meda, Lentate sul Seveso, Cabiate, Mariano Comense, Novedrate, Carimate, Figino Serenza, Cantù, Carugo, Cermenate, Grandate, Vertemate con Minoprio, Cucciago, Fino Mornasco, Casnate con Bernate, Senna Comasco, Orsenigo, Brenna, Montorfano, Lipomo, Capiago Intimiano, Tavernerio, Alzate Brianza e Como. Natura ma anche storia: in un suggestivo contesto forestale, l’Abbazia di Vertemate o l’antica chiesetta romanica di S. Adriano ad Olgelasca, sono alcuni degli esempi del patrimonio storico-architettonico che può essere oggetto di attenzione per un percorso culturale che parte dagli stessi nuclei abitati, come dalla cittadina di Cantù con il complesso monumentale di Galliano, posta al centro dell’anello verde del Parco.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2004, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te