PARCO ARCHEOLOGICO

PARABITA, LECCE

Condividi
PARCO ARCHEOLOGICO
La redazione ha accorpato le descrizioni inviate dall'utente Irene- Il territorio di Parabita è segnato dalla presenza dell'uomo dal Paleolitico fino al periodo Basiliano. Le tracce di queste presenze possono essere riscontrate attraverso la scoperta del Parco Archeologico che dopo essere stato istituito, è stato negato non solo alla cittadinanza ma a tutti coloro che volessero visitarlo. Il percorso prevede la visita dei luoghi più importanti che hanno caratterizzato al livello storico e archeologico il territorio locale, come la famosa Grotta delle Veneri, alla quale si devono le due celebri statuine in osso, risalenti al Paleolitico Superiore, che raffigurano due donne. Il Villaggio Preistorisco, la Grotta Mazzucchi, i resti dell'antica città Baubota e così via fino ad arrivare alle abitazioni degli antichi Basiliani. Il Parco Archeologico di Parabita è un sito di notevole interesse storico-artistico che testimonia le antiche tracce della presenza dell'uomo sul territorio, risalenti al Neolitico per poi arrivare al periodo Basiliano. Inoltre custodisce la famosa e antica Grotta delle Veneri, della quale fanno parte le due celebri statuine in osso raffiguranti due donne databili al Paleolitico Superiore.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te