GROTTA E BOSCO MADONNA DEL CAROTTO

PARABITA, LECCE

Condividi
GROTTA E BOSCO MADONNA DEL CAROTTO
La grotta della Madonna del Carotto e l'adiacente bosco, si trovano nel Comune di Parabita sulla collina di S.Eleuterio, la serra più alta del Salento, a poco meno di 200 metri sul livello del mare. Il panorama che si affaccia sul golfo di Gallipoli consente di ammirare incantevoli tramonti e intravedere le montagne della Sila in Calabria e il Pollino in Basilicata. Un luogo magico composto da importanti testimonianze archeologiche e da un affascinante bosco panoramico. Nello specifico, il fulcro dell'area è rappresentato da una cavità naturale utilizzata per millenni nei riti ancestrali di iniziazione e propiziatori. Infatti il sistema del doppio passaggio presente all'interno della grotta rievoca indiscutibilmente l’organo sessuale femminile, e il suo attraversamento è una metafora sessuale. Sebbene, in origine, il passaggio dovesse infondere - secondo le credenze antiche - fertilità a chi lo attraversava, in seguito l'attraversamento fu interpretato come il passaggio dall'età infantile a quella adulta. Una rinascita vera e propria, nel corpo e nella mente, attraverso l’utero della "Madre Terra" rappresentato da questa grotta eccezionale. La grotta, usata come ricovero dagli uomini preistorici, fu anche abitata dai monaci basiliani intorno al IX secolo d.C., che affrescarono vicino al buco una Madonna: da qui per i parabitani "a Matonna tu carottu".
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te