VILLA SAN LUCA E COLLEZIONE LAURA | ph. FAI  | © FAI - Fondo Ambiente Italiano

Casa e Collezione Laura

English Version
Condividi
Casa e Collezione Laura

tipologia

Bene aperto al pubblico

contatti

3311813155
failaura@fondoambiente.it

Casa e Collezione Laura

Donata al FAI da Luigi Anton e Nera Laura, nel 2001

READ THE ENGLISH VERSION

Casa e Collezione Laura a Villa San Luca sono state donate da Luigi Anton e dalla moglie Renata Salesi, detta Nera, nel 2001 al FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano entrando a pieno titolo tra i 68 Beni della Fondazione a giugno 2021.
Dal 1953 Villa San Luca, ex chiesa anglicana distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale, è stata la residenza di Luigi Anton Laura, noto ed esperto antiquario, e di sua moglie Nera. I coniugi Laura sono stati una coppia affiatata nella vita e nella professione, animata da un’autentica e condivisa passione per l’arte, lo studio e il collezionismo. Casa Laura è il sorprendente scrigno che racchiude la loro originale e personalissima raccolta d’arte applicata, eccezionale e unica in Italia e in Europa: circa seimila pezzi di altissima fattura tra mobili italiani, europei e cinesi, porcellane, sculture, maioliche, argenti e antichità orientali, raccolti con intuito e sapienza in viaggi ricorrenti nelle capitali europee, e in vere e proprie avventure in giro per il mondo, fino al Medio e all’Estremo Oriente. Una casa dove mobili e oggetti d’arte di rara qualità e di diversa provenienza sono accostati con gusto e sapienza, in maniera originale e mai casuale, in grado di suscitare curiosità e meraviglia agli occhi di ospiti e clienti. 
La collezione Laura raccoglie oggetti molto diversi per stile, epoca, provenienza, cultura e tradizione: papiers peint cinesi si affiancano a marmi, stucchi e boiserie antiche, mobili italiani, francesi e inglesi si abbinano a porcellane cinesi, e reperti archeologici dialogano con oggetti orientali in un accostamento sempre armonioso e consapevole che racconta un mondo di arte e storia e che evoca ricordi e suggestioni di sessant’anni di attività e di vita dei due proprietari.

Loading

Ultime News

Eventi

Vivi aprile nei Beni del FAI: scopri tutti gli appuntamenti del mese

2025-03-17

Arriva la primavera del FAI: i grandi eventi da non perdere in aprile, gite di Pasquetta, mercatini e degustazioni… tantissimi appuntamenti ...

Eventi

Marzo 2025: i Beni del FAI sono aperti, ti aspettiamo!

2025-02-12

In attesa delle Giornate FAI di Primavera scopri con noi i Beni aperti e programma la tua visita, per un’esperienza unica di bellezza e cono...

Attualità

Scopri i Beni del FAI aperti in inverno

2025-01-20

Dal Piemonte alla Sicilia proteggiamo luoghi speciali da scoprire ogni giorno, anche a febbraio! Vieni a visitare ville, castelli, giardini ...

Eventi

Maggio con il FAI: scopri le iniziative nei Beni della Fondazione

2024-04-16

Ecco le proposte del FAI per maggio 2024: bellezza e conoscenza sono più vicine di quanto pensi. Ti aspettiamo nei Beni FAI in tutta Italia!...

Ti potrebbero interessare

Negozio Olivetti

VENEZIA

Un'icona del Novecento in piazza San Marco

Antica barberia Giacalone

GENOVA

Una bottega Art Déco fra i caruggi del centro storico di Genova
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te