Attività nella natura
La pratica dell’Io
TIVOLI, ROMA

Con quasi 600 dipendenti provenienti da 37 nazioni. Pioniera nell'innovazione, già nel 2013 SASA ha abbracciato il futuro con 5 avveniristici autobus a idrogeno grazie al progetto europeo Chic. Oggi, la sua flotta di circa 400 veicoli continua a evolvere, con 40 mezzi a emissioni zero.. L'azienda è protagonista di progetti all'avanguardia per dare vita a una filiera locale di produzione di idrogeno, un passo cruciale verso un futuro ancora più verde. Accompagnati dalla guida esperta del Direttore Generale SASA, Ruggero Rossi de Mio, potrete varcare i cancelli del Deposito principale di Via Buozzi. Preparatevi a esplorare le officine, con l'innovativo impianto di rifornimento a idrogeno e scoprite la centrale operativa, il vero cervello che orchestra l'intero servizio.
il Direttore Generale SASA accompagnerà i partecipanti nella visita sia del parco macchine in particolare dei bus alimentati ad idrogeno della centrale operativa e ci illustrerà il progetto di produzione di idrogeno.
Appuntamento alle ore 15.00 presso la Sede Sasa- Via Buozzi n. 8, 39100 Bolzano.
Contributo a partire da10 € iscritti FAI, da 15 € non iscritti.
Prenotazione obbligatoria al link:https://faiprenotazioni.fondoambiente.it/evento/visita-alla-sasa-spa-il-cuore-pulsante-della-mobilita-in-alto-adige-32290/
Per informazioni: bolzano@delegazionefai.fondoambiente.it
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis