[PASSEPARTOUT - I Giovedì del FAI] Abramo Colorni, ingegnere militare alla corte dei Gonzaga

[PASSEPARTOUT - I Giovedì del FAI] Abramo Colorni, ingegnere militare alla corte dei Gonzaga

Condividi
[PASSEPARTOUT - I Giovedì del FAI] Abramo Colorni, ingegnere militare alla corte dei Gonzaga
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI MANTOVA

Nell'ultimo appuntamento con Passpartout ¿ I Giovedì del FAI ospiteremo Emanuele Colorni che ci illustrerà la figura di Abramo Colorni ingegnere militare alla corte dei Gonzaga.

Abramo Colorni, ingegnere militare alla corte dei Gonzaga. Alchimista, inventore, ingegnere bellico e creatore di mirabolanti macchine sceniche. Tutto ciò - e molto altro - era Abramo Colorni, ebreo Mantovano conteso con la forza dalle signorie di mezza Europa per il suo poliedrico talento. Nello scenario di un Rinascimento che voleva le comunità ebraiche confinate nei ghetti e costrette a severe restrizioni, uomini d'ingegno e di cultura come Abramo Colorni sfuggivano ad ogni limitazione ingraziandosi i signori locali e mettendosi al servizio delle più rinomate corti europee.

Emanuele Colorni, nato a Roma con il nome falso di Emanuele Torelli il 27 dicembre 1943 dove la famiglia, mantovana da generazioni, si era nascosta per sfuggire all' arresto ed alla deportazione in quanto ebrea. Dopo il ritorno a Mantova continua il percorso scolastico fino al diploma al liceo classico "Virgilio". Successivamente frequenta l'Università di Ferrara dove consegue la laurea in Chimica. Si sposa giovane nel 1968 e trova lavoro a Milano. Dopo una decina d'anni il lavoro lo riporta a Mantova e da allora vive in questa città lavorando in varie aziende locali fino al raggiungimento della pensione nel 2008. Ha l'hobby delle ricerche storiche negli archivi per conoscere le sue radici familiari.
---
PASSEPARTOUT
I Giovedì del FAI
PRIMA EDIZIONE 2024-2025

Cosa FAI giovedì?
AperiConversazioni a Ca’ Uberti Palace

Cosa si cela oggi dietro le porte delle stanze delle Arti? Quali strumenti di lettura del presente ci possono offrire? Come possiamo esercitarci a riconoscere gli elementi della modernità nelle espressioni artistiche del passato per farle nostre oggi?

La Delegazione FAI di Mantova, in collaborazione con il Gruppo Mantegna Hotels della Famiglia Bianchi, propone a Ca’ degli Uberti a Mantova la Prima Edizione 2024/2025 di Passepartout – I Giovedì del FAI: AperiConversazioni non (troppo) convenzionali sulle arti come strumenti di lettura del presente (letteratura, fotografia, musica, architettura e urbanistica, ecc.).

Le arti sono chiamate in causa per stimolare la nostra capacità di provare e suscitare emozioni, rendendo infinitamente più ricca la nostra quotidianità. Come un passepartout, durante ogni incontro, ci permetteranno di aprire nuove porte e di scoprire nuove prospettive, attraverso conversazioni declinate al tempo presente, spesso al femminile ma sempre al plurale.

Modera gli incontri Stefano Lorelli, giornalista ed ex redattore per il TGR RAI Lombardia, oggi in pensione. 

ORARIO

Giovedì 22 Maggio 2025, alle ore 18.30, presso Ca’ degli Uberti, in Piazza Sordello 13, Mantova. Gli incontri si svolgeranno nelle sale storiche del piano nobile di Ca’ degli Uberti, tra gli affreschi tardo cinquecenteschi e la vista suggestiva di Piazza Sordello e del Palazzo Ducale, e saranno accompagnati da un aperitivo per rendere più informale e piacevole la chiacchierata.  

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento aperto a tutti con contributo a partire da 12 euro per gli iscritti FAI e da 15 euro per i non iscritti. Sarà possibile iscriversi al FAI o rinnovare la tessera direttamente in loco. Prenotazione obbligatoria entro Giovedì 22 Maggio alle ore 16. 

CONTATTI

Per informazioni: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it  

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te