La presenza dei monasteri nella Catania del Settecento

Condividi
La presenza dei monasteri nella Catania del Settecento
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DELEGAZIONE FAI DI CATANIA

L¿evento propone un duplice percorso di scoperta che intreccia architettura, storia urbana, letteratura e memoria attraverso la presenza e il ruolo dei monasteri femminili in Sicilia, con un focus su Catania e Palma di Montechiaro, di cui sarà possibile conoscere anche le antiche ricette dolciarie.

Nella prima parte, il prof. Eugenio Magnano di San Lio approfondirà il ruolo dei monasteri nella Catania del Settecento, città ricostruita dopo il terremoto del 1693 con un impianto urbanistico completamente rinnovato. I monasteri femminili, in particolare, si configurano come nodi centrali del tessuto cittadino, sia sotto il profilo architettonico che sociale. La presenza monastica influenzò la localizzazione degli edifici e la stessa organizzazione urbana, con chiese sontuose e spazi dedicati alla clausura che spesso prevalevano su esigenze nobiliari o pubbliche.
Segue un secondo affondo dedicato al legame profondo tra la città di Palma di Montechiaro e la genesi del romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Il celebre scrittore, discendente diretto del "Duca Santo", fondatore della città e del monastero benedettino, ritrovò proprio a Palma – durante una visita folgorante al convento – l’ispirazione per riprendere e completare la stesura del suo capolavoro. Il racconto si soffermerà su aneddoti legati a questo momento creativo, sull’importanza della cucina e della ritualità domestica nella narrazione e sulla suggestione evocata dai dolci conventuali delle Benedettine, che animano alcune delle pagine più celebri del romanzo. Seguirà degustazione dei dolci delle monache preparati seguendo le antiche ricette benedettine.

ORARIO

Appuntamento alle ore 10.30 presso il Monastero di San Benedetto, Via Crociferi n. 27, Catania.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Evento a contributo a partire da 5€ per iscritti FAI e 7€ non iscritti. Il contributo include la degustazione dei dolci tipici delle benedettine accompagnata da un drink.

Sarà possibile iscriversi al FAI in loco.

CONTATTI

Per ulteriori informazioni: catania@delegazionefai.fondoambiente.it

 

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te