Da D’Annunzio a Malaparte: l’identità italiana tra Otto e Novecento

Condividi
Da D’Annunzio a Malaparte: l’identità italiana tra Otto e Novecento
Incontri e convegni Appuntamento a cura di DIREZIONE REGIONALE FAI UMBRIA

Maurizio Serra, diplomatico e scrittore, membro dell'Académie francaise, offrirà il ritratto di due intellettuali impegnati nel dibattito politico nonché modello di vita per una parte significativa dell'intellighenzia italiana e non solo.

Nel corso del suo intervento Da D’Annunzio a Malaparte: l’identità italiana tra Otto e Novecento, Maurizio Serra offrirà il ritratto di due intellettuali impegnati nel dibattito politico nonché modello di vita per una parte significativa dell'intellighenzia italiana e non solo. L’intenso e contraddittorio rapporto di entrambi col fascismo - e, in particolare, con Mussolini – ha incarnato in modo esemplare un aspetto peculiare dell’identità italiana.

Parteciperanno all’incontro il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Perugia Marco Pierini, il Delegato del Rettore per il Settore orientamento, tutorato e divulgazione scientifica dell’Università degli Studi di Perugia Roberto Rettori, il Prorettore dell’Università per Stranieri di Perugia Rolando Marini e il Presidente Regionale FAI Umbria Raffaele de Lutio.

Maurizio Serra, diplomatico e scrittore, membro dell'Académie francaise, è il primo italiano e il secondo non francese a essere proclamato “immortale”, titolo conferito a chi ricopre uno dei 40 scranni in cui si articola l'Académie. Serra ricopre il posto che è appartenuto da ultimo a Simone Veil.       

L’evento è realizzato dal Comune di Perugia e dalla Presidenza FAI Umbria.
Con il Patrocinio dell’Università per Stranieri di Perugia e dell’Università degli Studi di Perugia.

ORARIO

Appuntamento alle ore 18.00.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Ingresso libero.

CONTATTI

Per informazioni: segreteriafaiumbria@fondoambiente.it

Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te